top of page

Osservatorio FAST

Futuro, Algoritmi, Società e Tecnologie

Osservatorio FAST | News feed

12/05/2023 - L'OSSERVATORIO F.A.S.T. e il laboratorio LAB-ED, insieme al laboratorio "LUCIANO GALLINO" dell'Università di Torino, presentano il seminario sulla robotica: "LA SOCIETÀ DEI ROBOT", che si terrà il 12/05/2023 dalle 9:30 alle 12:00, presso San Giovanni - Edificio A3 - Primo Piano - Aula I4, indirizzo: Corso Nicolangelo Protopisani, 70, 80146 Napoli NA.  Leggi di più.

14/03/2023 - Si comunica l'apertura della pagina Facebook dell'Osservatorio FAST, seguila per restare sempre aggiornato sulle ultime attività. Link alla pagina.

UNINA ROSSO.png

Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Sociali

Osservatorio FAST

Aziende e pubbliche amministrazioni usano con sempre più frequenza algoritmi per prendere decisioni sulle vite di clienti, utenti, cittadini e pazienti che incidono su, ad esempio, la scelta del prodotto da proporre, la concessione di un prestito, l’assegnazione di un posto di lavoro, l’erogazione di un beneficio. L’adozione indiscriminata dei sistemi di decisione automatizzata richiede una crescente apertura, quadri di governance appropriati, e protocolli di valutazione condivisi e riconosciuti da tutti gli stakeholder.  La sfida non è solo tecnologica, ma sociale.  

La ricerca sociale è spesso considerata troppo lenta per stare al passo dell’innovazione tecnologica. L’idea di chiamare questo osservatorio F.A.S.T. nasce invece dalla convinzione che, se incorporata sin dall’inizio, by design, e sulla base di procedure partecipate, essa può essere veloce, e servire a mettere da parte i pregiudizi, ed entrare nel merito del funzionamento di questi sistemi. 

Futuro

Spesso la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica incorporano delle “visioni” del futuro. Per noi di F.A.S.T. queste visoni non sono lineari, ma multiple, e spesso conflittuali. È fondamentale analizzare le configurazioni socio-tecniche presenti per capire come si stanno costruendo le società del futuro. 

Società

Perché gli algoritmi siano allineati ai valori umani è necessario che nella loro realizzazione vengano coinvolte le persone, le organizzazioni, le aziende, e tutti gli attori sociali che popolano gli ecosistemi socio-tecnici in cui sono prodotti e implementati. 

Algoritmi

Gli Algoritmi vengono intesi come assemblaggi socio-tecnici composti da diversi elementi e apparati di natura tecnica e sociale che sono inestricabilmente intrecciati. La ricostruzione di questi assemblaggi è uno degli obiettivi dell’Osservatorio.   

Tecnologie

L’uso indiscriminato delle tecnologie abbassa il livello di fiducia nelle istituzioni e la reputazione delle aziende. Il rischio è che i cittadini diventino sempre più sospettosi sull'uso degli algoritmi, alimentando ulteriormente dubbi e sfiducia sul loro funzionamento.  

Obiettivi dell'Osservatorio 

  • Produrre evidenze, attraverso le tecniche di ricerca sociale, degli impatti sociali degli algoritmi 

  • Analizzare gli assemblaggi socio-tecnici in cui vengono costruiti e utilizzati i sistemi algoritmici  

  • Promuovere la cultura algoritmica e l’alfabetizzazione algoritmica 

  • Sviluppare un protocollo partecipato per l’audit di algoritmi 

  • Individuare, formare ed accreditare competenze di algorithm auditing 

8_privacy_Foto di Burst da Pexels.jpg

OSSERVATORIOFAST.EU

bottom of page